L'apparato respiratorio

L'apparato respiratorio
Come funziona
L'apparato respiratorio è il sistema costituito da tutti quegli organi atti a permettere la respirazione, ovvero lo scambio di gas tra aria e sangue che consente all'organismo di immagazzinare ossigeno (utile alla sintesi dei nutrienti) ed espellere anidride carbonica (elemento di scarto del metabolismo umano).
Nell'essere umano, l'apparato è posizionato nel torace ed è composto come segue:
Vie aeree superiori
1
2
3
Naso esterno e cavità orale,
dove l'aria dall'ambiente viene immessa nel corpo e dove sono presenti le prime difese respiratorie;
Fosse nasali e seni paranasali,
dove l'aria viene riscaldata, umidificata e ulteriormente depurata grazie alle ciglia e al muco che catturano polvere e agenti irritanti. Questa è anche la sede degli organi sensoriali olfattivi;
Faringe,
un tubo comune agli apparati respiratorio e digerente, dove passano cibo, liquidi e aria. Per evitare che cibo e acqua finiscano nei polmoni, l'epiglottide chiude il passaggio alle vie aeree inferiori durante la deglutizione;
Vie aeree inferiori
1
2
3
Laringe,
un tubo dedicato esclusivamente all'aria che passa verso i polmoni. Nella laringe sono situate le corde vocali, che vibrando permettono all'uomo di articolare suoni e parole;
Trachea,
il tubo dove l'aria viene instradata nei polmoni. Sono presenti ciglia che arrestano eventuali agenti irritanti e trasferiscono il muco dai bronchi verso le vie aeree superiori;
Bronchi,
i due tubi risultanti dalla biforcazione della trachea, attraverso i quali l'aria entra all'interno dei polmoni;
Respiratory track neck
Respiratory track neck
Respiratory track neck
Respiratory track head
01
/06
Respiratory track head
01
/06
Respiratory track head
02
/06
Respiratory track head
03
/06
Respiratory track neck
04
/06
Respiratory track neck
04
/06
Respiratory track neck
05
/06
Respiratory track neck
06
/06
Respiratory track neck

I meccanismi fisici di difesa dell'apparato respiratorio

Quando si inspira, l'aria entra nel nostro organismo. Non è però la sola cosa a venire introdotta nell'apparato respiratorio: vengono introdotti verso i polmoni anche pollini, ceneri, polveri, spore di muffe, particelle organiche, virus e batteri, tutti organismi potenzialmente pericolosi per la salute delle vie aeree.

Per contrastare questi rischi, l'apparato respiratorio ha sviluppato diverse modalità di difesa, sia a livello immunitario, sia di tipo meccanico. 

Le difese fisiche dell'apparato respiratorio sono:

  • peli nasali
  • clearance mucociliare
  • tosse e starnuti

I peli nasali sono la prima barriera del nostro organismo dai pericoli provenienti dall'aria che respiriamo: inspirando dal naso, infatti, la maggior parte delle particelle dannose viene intrappolata dai peli che popolano le cavità nasali e che, oltre a questa importante funzione, svolgono il compito di aiutare a riscaldare e umidificare l'aria che avanzerà verso le vie aeree inferiori.

La clearance mucociliare è un complesso di difese che riveste l'intero tubo respiratorio, dalla laringe ai bronchi. Le pareti interne di tali organi sono infatti ricoperte di un muco vischioso, secreto da apposite ghiandole, nel quale vengono intrappolate le particelle sottili che sono sfuggite al controllo dei peli nasali. Questo muco, con il suo carico di agenti dannosi rimasti intrappolati, viene movimentato da un sistema di ciglia posizionate sotto lo strato di muco che, attraverso il loro movimento, spostano il muco verso le vie aeree superiori da dove verrà poi espulso, attraverso il naso e la bocca; quando ci soffiamo il naso, dunque, aiutiamo il nostro apparato respiratorio a sbarazzarsi degli “ospiti indesiderati” e potenzialmente nocivi per la salute. 

 

La tosse e gli starnuti sono, per così dire, dei meccanismi di emergenza che entrano in azione quando nel corpo entrano particelle troppo grosse per essere smaltite dalla clearance mucociliare, oppure quando, per via di infezioni o altre malattie, si crea un eccesso di muco che, restando nel corpo, potrebbe infettarsi e peggiorare la situazione. In questi casi l'organismo reagisce attraverso la stimolazione di determinati recettori nervosi espellendo a gran velocità (che può superare i 300 km/h) un gran volume di aria e, con esso, il corpo estraneo che ha determinato tale risposta.

STARE MEGLIO

Leggi

prevenire tosse grassa

Come prevenire naturalmente la tosse grassa

La tosse grassa è un sintomo piuttosto comune nel periodo autunnale.
Tosse persistente

Tosse persistente? Ecco cosa fare.

La tosse è tra le conseguenze più fastidiose dei malanni di stagione.
respirare freddo caldo

Respirare al freddo e al caldo: cosa cambia e come farlo al meglio

Gli sconvolgimenti climatici degli ultimi decenni, dovuti al crescente riscaldamento gl...
Tisane che possono aiutarci a combattere i malanni di stagione

Quali tisane possono aiutarci a combattere i malanni di stagione?

9 cose da non fare con il mal di gola

Le 9 cose da non fare con il mal di gola

Quando si è malati, anche di un semplice raffreddore o mal di gola, bisogna modificare ...
Sintomi

Scopri di più

Tosse grassa

Tosse grassa

La tosse, seppure vista come un fastidio, è in realtà un grandissimo aiuto per il corpo. Si tratta...

Raffreddore

Raffreddore

Il raffreddore comune, o rinite virale, è la malattia più diffusa al mondo; ogni anno, un miliardo di persone ha a che fare...

Febbre

Febbre

Gli animali a sangue caldo riescono a regolare autonomamente la propria temperatura corporea e...

Influenza

Influenza

Ogni anno milioni di persone nel mondo si ammalano di influenza, una malattia virale nota all'uomo fin da oltre...