L'apparato respiratorio è il sistema di organi che permette la respirazione, ovvero lo scambio di gas tra ambiente e organismo, ed è composto da vie aeree superiori (bocca, naso e cavità nasali, faringe), vie aeree inferiori (laringe, trachea, bronchi), sistema polmonare (bronchioli, alveoli, polmoni, pleure) e muscoli inspiratori.
I polmoni sono due sacchi parenchimatici, cioè presentano una serie di cavità interne dove passa l'aria in entrata e uscita. Sono rivestiti da una duplice membrana, la pleura, che li protegge e ne permette il movimento di espansione.
L'aria inspirata viene portata attraverso le vie aeree fino agli alveoli bronchiali, dove avviene lo scambio tra l'ossigeno e l'anidride carbonica contenuta nel sangue, che verrà poi espulsa tramite l'espirazione.
Esistono diversi meccanismi di difesa delle vie aeree: i più importanti sono i peli nasali e la clearance mucociliare, che intrappolano gli agenti esterni, insieme alla tosse e agli starnuti che espellono i corpi estranei.
Le principali patologie delle vie respiratorie sono infiammazioni di origine prevalentemente virale o batterica, che danno origine a sintomi come febbre, tosse grassa o secca, mal di gola, raffreddore e influenza.
La tosse e gli starnuti sono riflessi automatici del corpo umano e servono a difendersi dall'attacco di agenti esterni potenzialmente nocivi, attraverso l'espulsione rapida e forzata di una certa quantità d'aria.
Per offrirti una migliore esperienza di navigazione ed ottenere statistiche sull’uso dei nostri servizi, questo sito web utilizza cookie, anche di terze parti. Cliccando sul pulsante “OK” acconsenti all’utilizzo dei cookie. Qualora tu non intenda prestare il tuo consenso all’utilizzo dei cookie, potrai cliccare sul pulsante “RIFIUTO”. Per saperne di più o per modificare le tue preferenze sul tema, leggi la nostra cookie policy.