La febbre è una risposta immunitaria alle infezioni: l'organismo innalza la temperatura corporea per neutralizzare virus e batteri.
Sebbene la temperatura corporea misurata può variare in base alla zona in cui si misura, convenzionalmente si parla di febbre in tutti i casi in cui la temperatura corporea supera i 37°C.
No: un innalzamento di temperatura nelle ore pomeridiane e serali è perfettamente normale e in linea con i ritmi circadiani dell'organismo.
È possibile abbassare la temperatura corporea sia attraverso farmaci antipiretici, che agiscono sull'ipotalamo, sia “meccanicamente”, rinfrescando il corpo con impacchi d'acqua o bagni tiepidi.
È il caso di consultare il medico quando la temperatura supera i 38,5° C o se la febbre dura da oltre 72 ore.
Per offrirti una migliore esperienza di navigazione ed ottenere statistiche sull’uso dei nostri servizi, questo sito web utilizza cookie, anche di terze parti. Cliccando sul pulsante “OK” acconsenti all’utilizzo dei cookie. Qualora tu non intenda prestare il tuo consenso all’utilizzo dei cookie, potrai cliccare sul pulsante “RIFIUTO”. Per saperne di più o per modificare le tue preferenze sul tema, leggi la nostra cookie policy.