Solitamente si è portati a pensare che la tosse sia un sintomo esclusivamente legato alle malattie respiratorie, ma non è sempre così. Infatti, talvolta possono verificarsi attacchi di tosse senza che sia presente alcun sintomo o stimolo fisico: questo è il caso della cosiddetta tosse psicogena.
Come suggerisce la parola stessa, la tosse psicogena è causata da motivazioni ascrivibili allo stato mentale e umorale dell'individuo, come nel caso di stati d'ansia, rabbia, disagio o forse stress.
La reazione fisica a simili sollecitazioni può essere dovuta allo stato di tensione mentale che si traduce in una costante contrazione dei muscoli involontari che consentono la respirazione; l'individuo avverte un senso di oppressione e ha difficoltà a respirare, per cui tossisce, come a volersi liberare fisicamente di un ostacolo "mentale" che gli/le ostruisce le vie aeree.
In altri casi, i colpi di tosse per schiarire la gola possono diventare un vero e proprio tic nervoso, un riflesso involontario e incontrollabile che si verifica soprattutto in situazioni di tensione o nelle quali la persona manifesta la voglia inconscia di affermare e confermare la propria esistenza: può essere il caso di una persona estremamente timida o remissiva che esprime, attraverso il tic, il desiderio di esprimere la propria socialità o aggressività repressa.
Come trattare la tosse psicogena? È necessario intervenire sulle cause scatenanti, ricorrendo magari a tecniche di rilassamento, come quelle di respirazione e meditazione, che aiutino a sciogliere l'ansia.
In casi più seri, può essere utile il consulto con uno psicoterapeuta che possa intraprendere, in sinergia con l'individuo, un percorso di indagine che porti a individuare e contenere gli stati mentali disfunzionali che causano la tosse psicogena, con lo scopo di attenuarla o fermarla per alleviare le sofferenze delle vie aeree e della mente.
Solitamente si è portati a pensare che la tosse sia un sintomo esclusivamente legato alle malattie respiratorie, ma non è sempre così. Infatti, talvolta possono verificarsi attacchi di tosse senza che sia presente alcun sintomo o stimolo fisico: questo è il caso della cosiddetta tosse psicogena.
Come suggerisce la parola stessa, la tosse psicogena è causata da motivazioni ascrivibili allo stato mentale e umorale dell'individuo, come nel caso di stati d'ansia, rabbia, disagio o forse stress.
La reazione fisica a simili sollecitazioni può essere dovuta allo stato di tensione mentale che si traduce in una costante contrazione dei muscoli involontari che consentono la respirazione; l'individuo avverte un senso di oppressione e ha difficoltà a respirare, per cui tossisce, come a volersi liberare fisicamente di un ostacolo "mentale" che gli/le ostruisce le vie aeree.
In altri casi, i colpi di tosse per schiarire la gola possono diventare un vero e proprio tic nervoso, un riflesso involontario e incontrollabile che si verifica soprattutto in situazioni di tensione o nelle quali la persona manifesta la voglia inconscia di affermare e confermare la propria esistenza: può essere il caso di una persona estremamente timida o remissiva che esprime, attraverso il tic, il desiderio di esprimere la propria socialità o aggressività repressa.
Come trattare la tosse psicogena? È necessario intervenire sulle cause scatenanti, ricorrendo magari a tecniche di rilassamento, come quelle di respirazione e meditazione, che aiutino a sciogliere l'ansia.
In casi più seri, può essere utile il consulto con uno psicoterapeuta che possa intraprendere, in sinergia con l'individuo, un percorso di indagine che porti a individuare e contenere gli stati mentali disfunzionali che causano la tosse psicogena, con lo scopo di attenuarla o fermarla per alleviare le sofferenze delle vie aeree e della mente.