Non è bello pensare ai malanni mentre si prepara la valigia per le vacanze, ma portarsi in viaggio due o tre medicinali potrebbe essere la soluzione più facile e veloce a problemi noiosi che possono colpire anche al mare o in montagna. Tra questi anche un semplice raffreddore o un po’ di febbre.
Quali farmaci da banco mettere in valigia per non ritrovarsi sprovvisti e farsi prendere dall'ansia?
Per rimediare a raffreddore, mal di gola e naso chiuso non dimenticare gli spray nasali vasocostrittori, sostanze ad azione balsamica oppure antisettici e disinfettanti del cavo orale per contrastare eventuali microorganismi. Nelle forme più intense si può ricorrere, sotto forma di spray o pastiglie, anche ad antinfiammatori non steroidei che contribuiscono ad alleviare dolore e bruciore. In caso di tosse possono essere utili degli antitussivi.
Se invece in vacanza vi colpisce qualche linea di febbre, fatevi trovare pronti con dei farmaci antipiretici, come il paracetamolo e l'acido acetilsalicilico.
Ricordate che se si affronta un lungo viaggio in auto, i farmaci non vanno lasciati nel bagagliaio perché potrebbero surriscaldarsi eccessivamente. Meglio trasportarli nell'abitacolo, se possibile in una borsa non esposta direttamente al sole. Anche le temperature troppo basse possono essere dannose. Perciò, se viaggiate in aereo è preferibile mettere i medicinali nel bagaglio a mano e non in stiva, dove la temperatura si abbassa molto.