Stare meglio

Quali tisane possono aiutarci a combattere i malanni di stagione?

Tisane che possono aiutarci a combattere i malanni di stagione

Tosse, naso che cola, occhi arrossati, mal di pancia. Non c’è sintomo dell'influenza e dei malanni di stagione che lo zenzero non possa aiutare a combattere. Ancora di più se lo sorseggiamo all'interno di una tisana o di un decotto, tipica bevanda della stagione autunnale e invernale, magari sul divano, la sera, o il pomeriggio.

Partiamo dalla tosse: la radice di zenzero è molto indicato per combatterla – soprattutto quella grassa – perché ha ottime proprietà espettoranti. Anche il suo potere anti nausea è ampiamente riconosciuto e funziona per qualsiasi motivo: dalla gravidanza al mal di mare, passando per il mal d'auto e l’influenza. Inoltre ha buone proprietà antiemetiche, perché aiuta a controllare il vomito, facilita la digestione e permette di superare la sensazione di freddo, tipica di quando si ha la febbre, stimolando la sudorazione e quindi l'espulsione delle tossine. 

Tutto questo perché lo zenzero ha ottime proprietà antinfiammatorie: grazie alla sua ricchezza di oli essenziali, è in grado di contrastare le infiammazioni a livello di tutto l'organismo, colpendo i sintomi influenzali. Per una tisana ancora più efficace si consiglia di unire la radice di zenzero alla camomilla, un'altra pianta dalle proprietà antinfiammatorie, al limone e al miele, che migliorano il gusto e potenziano l’effetto. Per preparare la tisana è sufficiente tagliare due o tre fettine per tazza e fare sobbollire per una decina di minuti.

Attenzione, però, lo zenzero va assunto con grande cautela se si soffre di pressione alta, aritmia e calcoli biliari. Prima di assumerlo durante la gravidanza consultare il medico. Non va assunto in contemporanea a farmaci antinfiammatori o anticoagulanti.

Leggi
Articoli collegati