Stare meglio Le 9 cose da non fare con il mal di gola Quando si è malati, anche di un semplice raffreddore o mal di gola, bisogna modificare le proprie abitudini. Eliminare qualche vizio o comportamento «a rischio» può infatti evitare il peggioramento della situazione e velocizzare la guarigione. Vediamo 9 cose da non fare quando si ha il mal di gola. 1. Prima di tutto, se siete fumatori, smettete. Evitate non solo di accendervi qualche sigarette, ma anche di condividere spazi chiusi con fumatori. Idem per le sigarette elettroniche: gli aromi possono aumentare l'infiammazione alla gola. Ovviamente questo consiglio vale sempre: aspirare fumo è il peggio che si possa fare alla salute. 2. Rischiosi gli sbalzi termici: in questo periodo il meteo ballerino e il riscaldamento troppo alto dei locali possono mandare in tilt il nostro sistema di difesa. Se salite su mezzi pubblici o in negozi e uffici, cercate di togliervi almeno la giacca. 3. Non auto prescrivere gli antibiotici: se qualche mese fa avete avuto un mal di gola a causa di un'infezione batterica, non significa che il disturbo sia tornato per lo stesso motivo. Assumere l'antibiotico avanzato a casa senza chiedere prima al medico non solo non serve, ma renderà anche il corpo più esposto ai batteri a causa dell'antibiotico resistenza. 4. Non dimenticatevi di bere: uno dei metodi naturali più efficaci per combattere il mal di gola è bere molti liquidi, meglio se tiepidi o a temperatura ambiente. La corretta idratazione aiuta a non far seccare le mucose, rendendole inospitali per virus e batteri. 5. Contemporaneamente, evitate le bevande troppo fredde o troppo calde. Le temperature estreme, infatti, possono fare del male alle mucose di naso, bocca e gola, che sono strutture molto fragili. 6. Non evitate gli umidificatori: questi elettrodomestici sono spesso utilizzati per i bambini quando hanno il raffreddore o l'influenza. Allo stesso modo, possono essere efficaci anche con gli adulti, in particolare quando sono ancora accesi i riscaldamenti e l'aria è secca. In questi casi le mucose non sono idratate e diventano il luogo ideale per virus e batteri. 7. Non esagerate con le spezie. Se in presenza di raffreddore mangiare cibi speziati può aiutare a decongestionare il naso, in caso di mal di gola bisogna stare attenti. Soprattutto le spezie piccanti come il peperoncino o il curry, che potrebbero aumentare la sensazione di dolore. 8. Non fate di testa vostra: se il medico ha prescritto gli antinfiammatori per cinque giorni, è fondamentale assumerli nelle dosi e per il tempo indicati. È un errore smettere appena ci si sente meglio: il mal di gola potrebbe ritornare subito, e allora bisognerebbe ricominciare la terapia da capo. 9. Infine, non condividete gli oggetti personali. Nella maggior parte dei casi, infatti, il mal di gola è causato da virus o batteri e utilizzando posate, bicchieri, asciugamani o abiti in comune il rischio di contagio è alto. Leggi Articoli collegati Come prevenire naturalmente la tosse grassa La tosse grassa è un sintomo piuttosto comune nel periodo autunnale. Leggi di più Tosse persistente? Ecco cosa fare. La tosse è tra le conseguenze più fastidiose dei malanni di stagione. Leggi di più Quali tisane possono aiutarci a combattere i malanni di stagione? Leggi di più
Come prevenire naturalmente la tosse grassa La tosse grassa è un sintomo piuttosto comune nel periodo autunnale. Leggi di più
Tosse persistente? Ecco cosa fare. La tosse è tra le conseguenze più fastidiose dei malanni di stagione. Leggi di più