Il raffreddore comune, o rinite virale, è la malattia più diffusa al mondo; ogni anno, un miliardo di persone ha a che fare con i fastidi e i malesseri tipici di questa infezione, che può avere molteplici cause.
Uno degli assunti più assodati riguardo i rimedi naturali coadiuvanti nel trattamento delle patologie respiratorie è che gli agrumi siano un toccasana contro i malanni di stagione. Quanto di questo corrisponde al vero? Per capirlo, è il caso di fare qualche passo indietro. Con il termine “agrumi” vengono definiti i frutti provenienti dalle piante appartenenti al genere Citrus. Originaria dell’India e dell’Estremo Oriente, questa famiglia di alberi da frutto si è diffusa in Europa a partire dall’Epoca Classica e dall’Alto Medioevo, con le prime vere e proprie coltivazioni nell’area del Mediterraneo a opera dei Saraceni: nel corso dei secoli, alle piante presenti in natura si sono aggiunti numerosi ibridi, creati per selezionare frutti prelibati e piante ornamentali. Tra gli agrumi più famosi è impossibile non citare arance, limoni e mandarini, come pure cedri, bergamotti, chinotti o clementine. Da dove viene, però, la fama degli agrumi come rimedio contro sindromi influenzali e riniti? La principale responsabile è la vitamina C, la cui azione coadiuvante di supporto delle difese immunitarie è risaputa, così come quella di rilascio e smaltimento dell’istamina responsabile della risposta infiammatoria. In realtà, si tratta di una fama non del tutto veritiera, in quanto questi frutti, sebbene ricchi di vitamina C, non apportano lo stesso quantitativo di questo prezioso nutriente rispetto ad altri alimenti, come ad esempio i kiwi. Non bisogna tuttavia dimenticare l’apporto di diverse altre sostanze utili per l’organismo garantito dagli agrumi: l’acido citrico in essi contenuto aiuta a disinfettare i tessuti interessati dalle infezioni, mentre i sali minerali garantiscono un giusto reintegro di quelli persi durante la malattia. In definitiva, sebbene gli agrumi non possano essere considerati una panacea per la prevenzione dei malanni stagionali, è pur vero che le loro proprietà li rendono comunque indicati nella dieta di chi vuole mantenersi in salute.
Per offrirti una migliore esperienza di navigazione ed ottenere statistiche sull’uso dei nostri servizi, questo sito web utilizza cookie, anche di terze parti. Cliccando sul pulsante “OK” acconsenti all’utilizzo dei cookie. Qualora tu non intenda prestare il tuo consenso all’utilizzo dei cookie, potrai cliccare sul pulsante “RIFIUTO”. Per saperne di più o per modificare le tue preferenze sul tema, leggi la nostra cookie policy.
Nota: vi rendiamo attenti sul fatto che state per lasciare il sito www.fluimucil.ch. Zambon Svizzera SA non ha alcuna influenza sui contenuti e sul concetto delle pagine linkate e declina quindi ogni responsabilità.
continua