Il naso che cola in continuazione, gli occhi che lacrimano, i continui starnuti e quella sgradevole sensazione di congestione nasale e di prurito al naso e al palato: chi soffre di riniti allergiche conosce fin troppo bene questi sgradevoli sintomi che si presentano ogni volta che si fanno vivi gli agenti che scatenano queste reazioni, come acari, pollini e pelo animale.
Le allergie in quanto tali non hanno una cura definitiva, sebbene si stiano affermando strumenti terapici di desensibilizzazione agli allergeni; a tal riguardo, un consulto con il medico curante potrà essere illuminante.
Le reazioni allergiche possono invece essere tenute a bada con prodotti quali gli antistaminici, il cui scopo è contenere la risposta infiammatoria che causa i tanto fastidiosi sintomi. Ma come contrastare, invece, i sintomi stessi? Come tenerli sotto controllo, o come evitare di esserne affetti in maniera eccessiva?
A ben vedere, alcuni dei sintomi più fastidiosi, come la rinorrea, gli starnuti, la lacrimazione e il prurito a naso e palato, sono effetti diretti della congestione nasale portata dalla reazione allergica; per questo, prodotti di origine farmacologica o naturale, come ad esempio l’eucalipto, le spezie piccanti o la comune cipolla, potranno alleviare temporaneamente l’intensità dei sintomi.